Insetti, 20 morti l’anno per le punture: come prevenire shock anafilattico

Scritto da il 31 Agosto 2023

(Adnkronos) – Le punture degli insetti possono portare allo shock anafilattiroc. I mesi estivi e quelli autunnali sono i periodi dell’anno più rischiosi per quanto riguarda le punture di insetti con pungiglioni: vespe (compresa quella orientale, sempre più diffusa in Italia), calabroni, bombi e api. Per i soggetti allergici, c'è il rischio di morte come testimoniano purtroppo i più recenti fatti di cronaca. E' possibile, però, evitare le conseguenze peggiori. "Grazie all’immunoterapia desensibilizzante è possibile prevenire lo shock anafilattico e quindi anche i decessi legati alle punture di insetti", spiega Alessandro Fiocchi, responsabile di Allergologia dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, dove – riferisce una nora – è possibile sottoporsi alla procedura desensibilizzante dedicata ai bambini e ai ragazzi con diagnosi di allergia grave al veleno di questi insetti. Nell’ultimo anno e mezzo gli accessi al Pronto soccorso dell’ospedale romano per puntura di imenotteri sono stati 625.  È importante riuscire a distinguere una reazione normale da una reazione allergica, si legge in una nota. Diversi insetti con pungiglione quando pungono iniettano sostanze nocive che provocano bruciore, rossore, dolore e prurito. Si tratta di reazioni del tutto normali se localizzate nella sede della puntura e se limitate nell'estensione, nella gravità e nella durata. Si parla invece di allergia al veleno degli insetti quando la reazione locale è eccessiva: troppo estesa, grave e duratura. In qualche caso viene interessata gran parte di un braccio o di una gamba, il rigonfiamento raggiunge un picco massimo entro le 48 ore e può durare fino a 7-10 giorni. A volte si presentano anche febbre (lieve rialzo della temperatura corporea), spossatezza e nausea.  Le punture di imenotteri scatenano reazioni allergiche in circa 2 persone su 100. Fortunatamente, tra i bambini il fenomeno è molto meno frequente che negli adulti. Tuttavia, proprio a causa del veleno di insetti, ogni anno in Italia muoiono da 5 a 20 persone (tra adulti e bambini). Da gennaio dello scorso anno a luglio di quest’anno – ricorda la nota del Bambino Gesù – il Pronto scorso dell’ospedale ha registrato 625 accessi per punture di insetti con pungiglione: 386 nel 2022 e 239 nei primi 7 mesi del 2023.  Cosa fare in caso di puntura di insetto? E' importante – raccomandano gli esperti – rimuovere immediatamente (entro 20 secondi) il pungiglione, se è visibile, con un movimento secco e rapido (usando le unghie o le pinzette). Trascorsi i primi 20 secondi l'operazione risulterà meno utile perché tutto il veleno sarà stato ormai liberato nel corpo. Dopo la puntura è consigliabile applicare nella zona colpita qualcosa di freddo (ghiaccio, impacchi freddi) ed eventualmente un analgesico (farmaco per calmare il dolore). È anche possibile somministrare un antistaminico per bocca e applicare localmente una pomata cortisonica. Il medico, se necessario, prescriverà una terapia antinfiammatoria a base di cortisone per bocca per 3-7 giorni.  In caso di sospetta reazione allergica è fondamentale rivolgersi prima possibile al medico o al Pronto soccorso e, successivamente, pianificare una visita specialistica dall'allergologo. Sarà lui a effettuare un colloquio e una serie di esami con l'obiettivo di verificare se si tratta davvero di una reazione allergica, identificare l'insetto che l'ha causata e verificare attraverso il dosaggio delle IgE specifiche l'esistenza di sensibilizzazione allergica verso il veleno di una o più specie di insetti. In seguito, lo specialista prescriverà dei farmaci di pronto impiego da utilizzare in caso di ulteriori reazioni allergiche scatenate da puntura d'insetto.  L’immunoterapia desensibilizzante, che va condotta esclusivamente in un Centro allergologico altamente specializzato e sotto stretta osservazione medica – proseguono i pediatri – è una sorta di 'vaccinazione', è una terapia salvavita per tutti i bambini e i ragazzi ad alto rischio di shock anafilattico o di reazioni allergiche di medio-alta intensità. Consiste nell'inoculazione sottocutanea di dosi crescenti del veleno dell’insetto a cui si è allergici, partendo da dosaggi estremamente bassi. In questo modo l’organismo si 'abitua' progressivamente al veleno fino a raggiungere una soglia di tolleranza che scongiura reazioni gravi in caso di puntura accidentale. "Il vaccino va proseguito per almeno 3 anni e l'effetto si mantiene di solito per molti anni, ma il trattamento è pienamente efficace già dal 12esimo mese: se il bambino viene punto accidentalmente non rischia più lo shock anafilattico", avverte Fiocchi. Al Bambino Gesù – conclude la nota – esiste un ambulatorio dedicato alla diagnosi e al trattamento delle allergie al veleno di insetti a cui è possibile accedere indirizzati dal proprio pediatra. Sono 20 i pazienti attualmente seguiti dall’ospedale per l’immunoterapia desensibilizzante.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Taggato come

Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Traccia corrente

Titolo

Artista